Attrezzatura per praticare il Kendo
Per chi inizia ad allenarsi è necessaria solo una tuta per fare ginnastica meglio se con i pantaloni lunghi, e lo shinai, il resto verrà utilizzato solo dopo un anno di pratica.
SHINAI

E' una spada usata per praticare il Kendo sia durante l'allenamento che nel combattimento.
Lo shinai è composto da quattro stecche di bambù, fissate alle due estremità da una guaina (tsuka-gawa) che funge da impugnatura (tsuka) e da un cappuccio (saki-gawa) che funge da punta; queste due parte sono unite e messe in tensione elastica da una corda (tsuru), solitamente di materiale sintetico, che ha anche la funzione di indicare il dorso della lama. A circa 30 cm dalla punta (kensen) si trova un nodo (nakayui) fatto con una striscia di pelle che avvolge tre volte le stecche, questa parte dello shinai si chiama monouchi ed è preposta a colpire il bersaglio. Fanno parte dello shinai altri due elementi non visibili dall'esterno: un "tappino" di gomma (saki-gomu) posto sulla punta e che distanzia le stecche ed una quadratino di metallo (chigiri) che, incastrato in apposite fessure nelle stecche, le mantiene ben unite. Un ulteriore elemento "esterno" allo shinai è l'elsa (tsuba): un anello di plastica o di cuoio che viene infilato nella tsuka e bloccato con un ulteriore anello di gomma o pelle (tsuba-dome).
BOKUTO o BOKKEN

KEIKOGI

Il Kendo si pratica indossando un Kendogi "una giacca in cotone pesante" ed una Hakama "pantalone molto largo in cotone". Il colore blu è dovuto alla tinta naturale indaco che ha proprietà disinfettanti.
La Hakama è un'_indumento tradizionale giapponese che somiglia ad una larga gonna-pantalone a pieghe. Viene legata alla vita ed è lunga approssimativamente fino alle caviglie. Era tradizionalmente indossata dai nobili ed in particolare dai samurai. La hakama ha quattro cinghie, due lunghe davanti e due corte dietro. Il retro della hakama è munito di un supporto rigido chiamato koshi ito che viene inserito nella cintura (obi). Ha inoltre sette pieghe, di cui cinque davanti e due dietro che rappresentano le virtù considerate essenziali dal samurai.
- Jin (benevolenza)
- Rei (etichetta e gentilezza)
- Gi (giustizia)
- Chi (saggezza)
- Shin (sincerità)
- Koh (pietà)
- Chu (lealtà)
Fonte Wikipedia
BOGU

E' l'armatura usata nella pratica del Kendo è composta da:
- MEN: protegge la testa, le spalle, la gola, ha una griglia metallica (men-gane) a protezione del volto
- KOTE: proteggono i polsi, le mani e le braccia
- DO: protegge l' addome ed il torace
- TARE: protegge il bacino e l'inguine, anche se non sono DATOTSU BUI (punti da colpire), il Tare protegge da eventuali errori che possono capitare durante la pratica